We Are Church Intl.

News and Media Releases

Latest News

DUE ANNI DI PAPA FRANCESCO - Cambiamenti epocali nella Chiesa cattolica romana?

 

    Quando, al suo primo incontro da vescovo di Roma con i rappresentanti dei media,  Jorge Mario Bergoglio, eletto il 13 marzo 2013, affermò «Ah, come vorrei una Chiesa povera, e per i poveri», egli stabilì un collegamento con la visione espressa da Giovanni XXIII all’inizio del Concilio Vaticano II (1962-65). Una visione che era sopravissuta nella Chiesa latino-americana, ma che molti martiri dovettero pagare con la loro vita, come accadde all’arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, che fu assassinato sull’altare il 24 marzo 1980, e il cui processo di beatificazione è stato avviato a conclusione da papa Francesco.

    Dopo le dimissioni di Benedetto XVI, Francesco ora porta avanti il rinnovamento in molti campi. E’ un fondamentale cambiamento culturale che cerca di attuare oggi ciò che il Concilio Vaticano II prospettò cinquant’anni fa, a proposito delle riforme intra-ecclesiali, la partecipazione dei fedeli, l’apertura al mondo, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Questo cambiamento culturale comporterà anche un cambiamento di strutture. Per questo, tuttavia, il popolo della Chiesa e le scienze teologiche debbono essere più attivamente coinvolte dai vescovi in una partecipazione che deve crescere sempre di più.

   Noi chiediamo che il papa reintegri quei laici, teologi, donne e uomini  ingiustamente rimossi, negli ultimi anni, per il loro impegno nella Chiesa. Nel contempo, noi chiediamo un dialogo diretto e stabile con il papa per esprimergli le nostre preoccupazioni e le nostre opinioni riguardo ai problemi che sfidano la nostra Chiesa.

    Invece di prendere decisioni «dall’alto», Francesco innesca processi di partecipazione e volutamente sceglie la «via sinodale», come nel caso del doppio Sinodo sulla famiglia del 2014 e 2015. Questo cambiamento da un modo di decidere solitario ad uno interattivo appare strano a molti, nella Chiesa cattolica, eppure corrisponde all’orientamento del Concilio Vaticano II. La lista dei nuovi cardinali scelti da diverse parti del mondo nel febbraio 2015 mostra che le diversità nel mondo sono favorite. La decentralizzazione delle strutture della Chiesa deve continuare. I cardinali ed i vescovi, specialmente quelli implicati nella riforma dela Curia, hanno una grande responsabilità per far sì che l’avvio delle riforme avviato da Francesco abbia successo.

     Ma la forza della resistenza ad ogni tipo di riforma all’interno dello stesso Vaticano è dimostrata dal fatto che papa Francesco è stato spinto a rivolgere aspre critiche alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi del 2014. Questo sferzante allarme era diretto non solo ai più eminenti membri della Curia, ma anche ai cardinali e vescovi della Chiesa universale che ancora mostrano di sostenere così poco le prospettive di Francesco.

     Comunque, fin dall’inizio Francesco ha avuto un grande appoggio dalla gente, come dimostrano i sondaggi. Nel dicembre 2014 lo statunitense Pew Research Centre ha reso noto numeri impressionanti. Un’inchiesta in 43 paesi mostra un alto livello in favore di papa Francesco, con una media del 60%. Particolarmente alta è stata la percentuale di persone favorevoli a lui in Europa (84%), Stati Uniti d’America (78%) ed America latina (72%).

          International Movement We are Church – 11 marzo 2015

Two years Pope Francis (13 March, 2015) Epochal change in the Roman Catholic Church?

FOR IMMEDIATE RELEASE
Innsbruck-Absam / Munich / Rome, March 11, 2015

[Italian

The International Movement We Are Church, in view of the second anniversary of the election of Pope Francis, calls to all the forces of reform to continue to support a consistent course of reform in line with the Second Vatican Council and to counteract the growing resistance within the church. The cardinals and bishops here especially have the duty to ensure that the epochal change, launched 50 years ago by the Council, can succeed in the Roman Catholic Church.

Read more: Two years Pope Francis (13 March, 2015) Epochal change in the Roman Catholic Church?

Pope: Theologians must open their eyes and their ears to the signs of the times

Pope Francis said the theologian is first of all a believer who hears the word of God and who humbly listens to what the Holy Spirit says to the churches. His remarks came in an address on Friday to members of the International Theological Commission. The Pope noted that the Commission’s mission is to study doctrinal problems of great importance, especially those which present new points of view. In his speech, the Pope said he wanted to draw particular attention to the importance of listening. He also noted the significantly greater presence of women on the Commission.

 

 

Pope Francis visits the Council of Europe and the European Parliament

 

 

Noi Siamo Chiesa says "The speeches of Pope Francis in Strasbourg have an importance that the media have not grasped"  [Italian]

 

 

Pope’s address to participants in the World Meeting of Popular Movements (29 October 2014)

We Are Church groups throughout the world thank Pope Francis for his address, which they consider to be extremely important.

 

Here, courtesy of Zenit.org, is a translation of the Pope’s address Tuesday to participants in the World Meeting of Popular Movements, organized and promoted by the Pontifical Council for Justice and Peace, in collaboration with the Pontifical Academy of Social Sciences and with the Directors of several Movements.

 

He met with the group in the Old Hall of the Synod.

 

[Spanish (Original)]  [Italian]  [German]  [Portuguese]  [French]

 

Again, good morning.

 

I am happy to be among you; moreover, I will share a confidence with you: this is the first time I have come down here; I had never come here before. As I was saying, I am very happy and I give you a warm welcome.

 

Thank you for accepting the invitation to discuss so many grave social problems that afflict the world today – you who suffer inequality and exclusion in your own flesh. Thank you to Cardinal Turkson for his hospitality. Thank you, Eminence, for your work and your words.

 

This meeting of Popular Movements is a sign, it is a great sign: you have come to put in the presence of God, of the Church, of peoples, a reality that is often silenced. The poor not only suffer injustice but they also struggle against it!

 

Read more: Pope’s address to participants in the World Meeting of Popular Movements (29 October 2014)