We Are Church Intl.

Italy

The silences and dilemmas of Pius XII. Finally the opening of the archives

The complete opening of the Vatican archive concerning the pontificate of Pius XII is of great importance that has been underestimated both in Catholic and public environments. It is a very positive and an important encouragement for the opening of the archives of other popes. .In fact, Pius XII was a very centralizing man and by definition a very “diplomatic” pope. All issues depends on him, directly or indirectly, it is also known that he also filled the role of Secretary of State (Cardinal Maglione had a minor role and only until August 1944 when he died). Moreover, his pontificate was during an absolutely extraordinary period in the presence of a more complex and general war than that of ’15 -’18, with very strong new ideological components (nazism, communism). The understanding and interpretations of the decisions of that time by Pope Pacelli still affect our politics and culture especially for the question as to his attitude towards the Holocaust on which the debate and the search continues forever.

Read more: The silences and dilemmas of Pius XII. Finally the opening of the archives

A novanta anni dai Patti Lateranensi Noi Siamo Chiesa riflette sulla storia dei rapporti Stato-Chiesa e fa proposte per una loro profonda modifica

A novanta anni dai Patti Lateranensi Noi Siamo Chiesa riflette sulla storia dei rapporti Stato-Chiesa e fa proposte per una loro profonda modifica

Novanta anni dopo i Patti Lateranensi molte questioni sono ancora aperte nei rapporti Stato-Chiesa. Non si deve fare finta di niente con celebrazioni di pura immagine. Con il nuovo corso di Papa Francesco bisogna cambiare.

Siamo al novantesimo anno dalla firma dei Patti Lateranensi e anche al trentacinquesimo del nuovo concordato. Sarà una ricorrenza tutta d’immagine[1] con il consueto ricevimento all’Ambasciata d’Italia presso la S. Sede che vede la presenza di un governo del tutto diverso da quelli precedenti ma che, sui rapporti Stato-Chiesa, non avrà probabilmente niente da dire se non prendere atto dell’esistente. Maiora premunt, non è all’ordine del giorno parlare di queste questioni  oggi in Italia. Eppure si può fare diversamente come chi ha cercato, in occasione del recente centesimo anniversario dell’Appello ai “liberi e forti” di don Sturzo di riflettere sulla nostra storia.

Read more